"Ed ecco la mia vita
Giunta sino all’orlo
Come un vaso d’alabastro
Infrango innanzi a Te"
Boris Pasternák
(Benedetto XVI)
“L’avete visto bene il catenaccio”?
A mio padre piacevano i bisticci di parole e, per lui, scherzare era storpiare termini convenzionali con altri approssimativi, ma acusticamente simili a quelli veri sottintesi!
A noi interpretare e sciogliere l'enigma.
Una crede di stare facendosi un giretto in un grande magazzino, il più grande di Milano, e lì, tra scintillii di oggetti superflui quanto allettanti, lasciandosi trasportare dalla gente che si aggira carica di desideri inespressi in cerca di forma nella merce sciorinata a destra e manca, improvvisamente ti imbatti, invece, nel diavolo.
Si chiama mareggiata, ed è quando, soprattutto d’inverno, il mare ritorna quello che è: una forza della natura.
Tu, senza parere e senza pensare ci passeggi di fronte, ed ecco che d’un tratto ti accorgi che sul ritmo delle onde è in corso una sorta di concerto.
Ho cominciato a scorrere la rivista stampata dalla Comunità di recupero che avevo appena visitato, mentre - dopo due ore di macchina - stavo deglutendo un toast bruciacchiato in un bar.
Mi sono infervorata nella lettura e, mentre scorrevo i nomi degli elzeviristi, mi son ripromessa di scoprire presto anche la loro faccia, il loro sguardo.
“Aspetti… aspetti poi aspetti poi ti rompi”
Con queste lapidarie parole l’idraulico che ha chiuso alcune tubature tempo fa, a casa mia, e di cui ho il numero registrato affida il suo messaggio al proprio stato su Whatsapp.
E’ tornata Maristel.
Almeno, così ho capito che si chiama, la volta che glielo chiesi.
L’altra mattina presto, ero bloccata al semaforo col giornale in mano, aperto alla pagina incredibilmente liberatoria della Lettera/Denuncia di Monsignor Viganò, quando sento una vocina che mi apostrofa: ”Ciao”!
Pubblicità verità’?
Forse, per una volta tanto… Sì!
Questa immagine la incontro spesso da un po’ di tempo a questa parte, precisamente da quando mi sto trovando spesso ad attraversare il grande atrio della Stazione Centrale, piano biglietterie.
L’idraulico triste e il diamante che non brilla
Quando si parla di cosa è una cosa (per esempio una moglie, se sia un posacenere o altro) quando anche semplicemente ci attraversa la mente il dubbio su cosa abbiamo davanti, ecco che si sta spudoratamente, quanto irrimediabilmente, facendo metafisica.
Atto d'esistere, io & tu
Una cosa mi ha sempre colpito: tutto quello che non è NOI, ci disturba.
Meglio, ci spaventa, ci preoccupa proprio.
Claudia e la bellezza
Tu la conosci Claudia?
Vorrei proseguire ad esporre perché le “Conversazioni” di un anno fa sotto l’Equatore mi interessino e mi interessi condividere il fatto che mi interessino.
Per questa settimana mi ricollego a quanto inizialmente accennato.
Sotto l’Equatore si può andare per i motivi più disparati (villaggi turistici, safari, sfruttamento giacimenti minerari, installazioni di multinazionali che sfruttino il lavoro locale).
Scritto Giugno 2008
Ritrovato Giugno 20018
(Benedetto XVI indice anno Paolino)
Era un assolato pomeriggio di Luglio, qualche state fa in Sardegna.
Fronteggiavo un bianco muro di calce in quella che era la camera di mia figlia, allora depressa, così diceva.
“Vi scriviamo, sempre nel desiderio di portare conforto alla vostra carità.
Coloro che abitano in queste regioni sono tutti pagani.
(Dante,Paradiso 31)
E’ giunto Maggio, il mese delle rose.
Il mese tradizionalmente dedicato a Maria, primo fiore, come la rosa dopo il lungo Inverno, della nuova stagione della vita.
La vita in cui è divenuto presente e compagno del nostro nulla Gesù Cristo.
Passato qualche giorno dal verdetto, l’immagine di quella donna anziana, la madre, in un cimitero di provincia, china sulla tomba della figlia uccisa a 20 anni trent’un anni fa, intenta ad incollare con lo scotch una sentenza di Tribunale sulla lapide, non passa.
Non mi passa.
Colum Mac Cann, scrittore contemporaneo irlandese trapiantato in USA, mentre descrive il suo inoltrarsi nel Bronx alla ricerca del fratello che aveva lasciato l’Irlanda prima di lui, si sofferma a dare una certamente non calcolata, ma -da buon irlandese- inconsciamente metafisica, valutazione:
“Osservare per un po’ l’immondizia serve a capire l’esatta forma del vento”…
Seduta ad un tavolino di un bar con un amico riapparso dopo anni, si discuteva di un recente pronunciamento fatto in alto loco: esiste il diavolo.
In contemporanea rilevavamo, però, che non più tardi di qualche giorno fa, sempre dall’alto loco -tramite terzi, in questo caso- si rendeva noto che l’inferno non esiste.
11/08/’07
Paris
Una cartolina dimenticata in un vecchio cassetto da colei, ormai sposata e ben lontana di qua, alla quale era indirizzata; una data, quella di un’estate di ben undici anni fa; una località di provenienza, “Paris”, scritta in lingua, chissà perché, dall’inviante, che poi ero io.
Trovata la cartolina, trovata una lontananza.
Tanti ‘problemi’ della questione religiosa e di fede contemporanea, della sua attuale miseria, andrebbero forse riletti alla luce di alcuni ‘abbandoni’ del Bello.
Con ‘abbandoni del Bello’ intendo quei passaggi impercettibili, pressocchè anonimi, accaduti avendo di mira il contrario di ciò che hanno poi prodotto.
La coppia giovane e indubbiamente occidentale, entra e si avvicina.
Nonostante la postazione da me accuratamente scelta da tempo, per tentare di seguire una Messa, la domenica, meno stile intrattenimento possibile, sia piuttosto nascosta, ecco che la coppia giovane, occidentale e con piccolina invece dai tratti somatici innegabilmente orientali al seguito, si sceglie la panca esattamente davanti alla mia.
Quarant’anni fa, all’ora di pranzo, il Tg comunicava il rapimento di Aldo Moro.
Studiavo dietro la mia scrivania e l’idea era quella di pensare al tal esame da dare entro breve in Università.
La triplice congiuntura elezioni e loro risultato (per me buono), ’festa della donna’ (per me superflua se la donna è veramente ‘come noi’) e Quaresima, mi ha costretto a riconoscere alcuni paradossi, uno dentro l’altro.
Li esprimo mescolando i concetti.
Fuori sta nevicando e -per quanto la latitudine resti quella di una città mediterranea- con un libro di Tolstoj davanti, osservando dalla finestra tutto questo bianco gelido manto, facilmente ti senti trasportata nella lontana Russia.
Sei, inevitabilmente lì, in mezzo alla distesa immota e candida che sicuramente, in questo momento, ammanta Tula e Jasnàja Poljana.
Tornando ieri da un viaggio, anch’io, come altri circa quattrocentomila viaggiatori al giorno, ho varcato l’androne della Stazione Centrale di Milano.
Sulla mia/nostra testa, sospesa ormai da 8 anni, la piramide dedicata a Santa Francesca Cabrini.